(with English text)
Ispirata dai post che nelle ultime settimane tappezzano di petali il mio reader, ieri sera ho fatto un po’ di hanami.
Pazienza se la pianura padana è lontana anni luce dal Giappone: un fiore è un fiore, e comunque… meglio avvicinarsi per gradi alla grazia sublime dei ciliegi giapponesi.
Cosa ho trovato?
Ciliegi sparuti lungo i viali cittadini, ottimisti nelle aree gioco, stentorei, invitti negli spazi condominiali…
Se la parola hanami è composta da hana (花), che in giapponese significa “fiore”, e mi (見), la radice del verbo “vedere” (Tokio ist Krieg docet!), cosa posso aggiungerle all’ideogramma per dire di questo hanami di rapina?
Inspired by posts that fill my reader of blossoms in the last two weeks, I did a little hanami yesterday evening. Never mind if the Lombardy is far away from Japan: a flower is a flower and, anyway… let’s have a soft approach to the sublime grace of Japanese blossoming cherry trees.
What did I find? Thin cherry trees along city boulevards, optimistic in children’s playing areas, unbeatable in blocks green spaces…
If the word hanami is composed of hana (花), which in Japanese means “flower” and mi (見), the root of the verb “to see” (Tokyo ist Krieg docet!), what can I add to the ideogram to tell about this second-hand hanami?
Grazie a/Thanks to Myau Myau’s photo gallery, BUROGU, Tokio ist Krieg, lacasasullaScogliera, 翻訳と日本, ilcasononesiste, …
Maggio 2013. Bello rileggere le tracce del passaggio di ciascuno di voi, grazie. Eccovi una bonus track… vista ai Giardini Estensi di Varese
Hanami Sakura, per i giapponesi è quasi una filosofia di vita, e per andare a vedere le fioriture nei loro meravigliosi parchi, disertano lavoro e scuola. Filosofia del bello perché piccolo (come gli haiku) e perché rappresenta la caducità della vita. Ne avremmo di cose da imparare. I tuoi fiori sono molto belli e ci portano la primavera!
Baci
E.
Soli fioriscono
senza un suono
lontani da casa
Grazie per la citazione ;D
Io in Italia non ho mai trovato dei bei ciliegi da fotografare, anche se magari non mi guardavo attorno abbastanza. Mi sono rifatta abbondantemente in queste settimane a Tokyo però!
Belle tutte le foto, soprattutto l’ultima!
;D God is in the detail!
Grandissima gardentourist, sono arrivata qui da Burogu, anch’io faccio hanami nel mio “giardino condominiale” milanese: dalla finestra vedo un albero a me sconosciuto in piena fioritura, una nuvola di rosa (posso anche fingere che sia un ciliegio…), e una magnolia che ha fatto spuntare a fatica qualche fiore e sopravvive sotto la pioggia battente…l’anno scorso era uno splendore, io faccio il tifo per lei 🙂 A presto rileggerti!
Ciao Eve, bello il tuo giardino, anche sotto la pioggia! 🙂 Sono i miei primi passi nel mondo dell’hanami e proprio grazie ai nostri amici giapponesi: ammetto di aver sempre sottovalutato le fioriture precoci (esclusa quella profumatissima del calicantus in pieno inverno, hai presente?). Le mie preferite sono quelle che accompagnano le serate estive: glicini, gelsomini, buddleie, oleandri… Tifo con te per la magnolia. Per dirla con Il Corvo… “non può piovere per sempre”!
Il calicantus veramente non sono sicura di sapere cosa sia…sono parecchio ignorante in tema di alberi e fiori, confondo tutti i nomi! Però a occhio direi che io preferisco le fioriture primaverili a quelle estive. D’estate è troppo facile, dai, son tutti bravi a fiorire d’estate!!! 😉 Invece che bellezza quando le giornate sono ancora fredde e grigie vedere una forsizia carica di fiori: un vero spettacolo. Nessun gelsomino mi farà mai così felice! (Peraltro, io detesto il profumo del gelsomino, mi penetra in testa come una nota dissonante…). Le magnolie le adoro e questa che abbiamo in cortile è proprio bella imponente. La pioggia ci ha graziato negli ultimi due giorni: ieri e soprattutto oggi abbiamo avuto un bel sole e ho fatto qualche foto anch’io (in mezzo alla diffidenza dei vicini che si affacciavano alle finestre a controllare), comunque mi è sembrato che già oggi qualche fiore in più sia sbocciato, è tosta, la magnolia!
La magnolia è fiorita! Questo fine settimana è esplosa di fiori!!! Uno spettacolo 🙂
Urrà! Grazie per l’aggiornamento! 🙂 Strana pianta davvero, la magnolia, anche lei – come il ciliegio e la forsizia del nostro discorso -fiorisce prima di mettersi addosso quella sua corazza di foglie brillanti e cuoiose…
In questi giorni le magnolie sono proprio al culmine dello splendore: i loro fiori emanano forza anziché la più canonica delicatezza, non trovi?
Sì, è proprio per questo che mi piacciono, credo. La magnolia riempie lo spazio, impone la sua bellezza, non può essere ignorata (la forsizia, sì, si può anche ignorare, per quanto sia rigogliosa). La magnolia è viva, ecco. Ce l’ho davanti proprio ora, spettacolo di rosa in mezzo a placidi alberi a foglie verdi, ed è l’unica cosa che mi viene in mente: viva.
non conoscevo questa cosa dei fiori… guarderò con più attenzione nei giardini attorno a me 🙂
Se non vai troppo per il sottile, sei ancora in tempo per i fiori bianchi dei peri! 😉
domani farò un giro dalle mie parti 😀
Ok, se trovi l’illuminazione poi mi racconti, eh! 😀
metterò le foto sul blog… ma prima mi documento bene 🙂
ho cercato di piantarli ma qui in calabria non crescono…:(
Complimenti lo stesso, io mi sono limitata a sbirciare quelli degli altri… potresti consolarti con le vostre Jacarande: sono meravigliose, ma qui sembrano tutte anemiche! 😉
No voglio i fiori di cliliegio! Sono uno dei miei simboli eppoi le ciliegie costano un botto vuoi mettere averne gratis e a iosa :p?
Mumble mumble… allora che ne diresti di cercare un portainnesto… come dici tu… con i “contro”? 😉 Comunque è interessante che tu abbia scelto un simbolo cui tendere anziché qualcosa che hai già…
Ah be’ io sono interessante :p Scherzo, comunque hanno un sacco di significati personali per me i fiori di ciliegio, oltre a rivestire pienamente quelli simbolici riconosciuti…
Concordo sull’interessante – senza scherzi! 😉 Occhio a non farti schiacciare dai significati (aspetta che lo ripeto un po’ anche a me…)!
ma è un piccolomago quello del tuo avatar?
Si si si: un mago in sneakers&cravatta… sono proprio io! Ok, scherzo… è più facile trovarmi in pull&kitten heels! 😉
ciao harry potter :p quanti anni hai?
Abbastanza da non posare come te per Liston, sennò sai che cervicale… 😉
???
Bryce Cameron Liston, dai, non ti ricordi? Che dopo aver posato per i suoi quadri ti sei iscritta a pilates… perché bravo è bravo, ma quanto ci mette… stanno proprio bene sulle pareti del tuo blog… ciao!